Data | Ora |
---|---|
23/11/2019 | 14:30 |
14/12/2019 | 14:30 |
11/01/2020 | 14:30 |
15/02/2020 | 14:30 |
Durata corso: pomeriggio
SUPPORTO AL PERCORSO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Questo corso nasce con l’intento di trasmettere ai Farmacisti maggiori conoscere in ambito oncologico, inquadrando i diversi bisogni e definendo le modalità migliori con cui interagire sia con i pazienti che con i familiari che li assistono. Al di fuori del contesto ospedaliero, il Farmacista territoriale rappresenta un interlocutore professionale in grado di contribuire al sostegno del paziente oncologico durante terapie lunghe e complesse, aiutandolo ad affrontare meglio il percorso di cura.
Il corso si terrà a TRENTO presso CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO direzione Interporto via Innsbruck, 13-15 nelle seguenti date:
sabato 23 novembre 2019 |
sabato 14 dicembre 2019 |
sabato 11 gennaio 2020 |
sabato 15 febbraio 2020 |
L’orario delle lezioni sarà il seguente: 14.30 – 19.30
1° lezione: sabato 23 novembre 2019 – LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO. STRATEGIE NEI VARI SETTING
relatore: dr. Paolo Bellingeri
OBIETTIVI
- Conoscere gli alimenti più adatti al paziente oncologico nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Identificare i principali sintomi dovuti al trattamento oncologico.
- Riconoscere gli alimenti dalle etichette nutrizionali.
- Saper comunicare correttamente con il paziente oncologico
ARGOMENTI:
- Perché il supporto nutrizionale in oncologia (nutraceutica-epidemiologia)
- Scelta dei gruppi nutrizionali più utili al paziente oncologico. Cibi si cibi no
- Scelte alimentari quotidiane e durante le terapie
- La malnutrizione in oncologia e azioni possibili
- Comportamenti alimentari durante le chemio/radioterapie
- Role playing - La comunicazione Farmacista-Paziente e suoi risvolti
- L’etichetta nutrizionale, come leggerla
2° lezione: sabato 14 dicembre 2019 – CONSIGLI COMPLEMENTARI NEL CORSO DELLA CHEMIO/RADIOTERAPIA
relatrice: dr.ssa Karmen Sanoll
OBIETTIVI
- Riconoscere i sintomi più comuni degli effetti collaterali delle terapie oncologiche
- L´uso appropriato degli antidolorifici – gestione della terapia del dolore
- Uso degli integratori alimentari
- Valutare possibili interazioni tra integratori e chemioterapici/radioterapia
ARGOMENTI
Effetti collaterali più communi
- Nausea e vomito
- Diarrea e stitichezza
- Polineuropatia periferica
- Mielodepressione
- Stomatite
Durante le terapie: Integratori per alleviare i sintomi – caratteristiche generali degli integratori
- Oligoelementi: Zinco, Magnesio, Calcio, Rame, Selenio
- Vitamine: A, E, C, D, Gruppo B
- Fitoterapici: Boswellia, Rodiola, Zenzero, Ginseng
Possibili interazioni con i farmaci chemioterapici
- Gruppi di chemioterapici
- Metabolizzazione
- Vie comuni di metabolizzazione
- Interazioni importanti
L´integrazione durante la remissione della malattia
- Enzimi contro le artralgie in terapia anti ormonale
- Rinforzo del sistema immunitario
- Sostegno per la flora intestinale
- Miglioramento dello stato vitaminico e oligominerale
Gestire correttamente la terapia del dolore, il supporto del Farmacista
- Oppioidi
- FANS
- TTS
- Cannabis
3° lezione: sabato 11 gennaio 2020 – DERMOCOSMESI PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO
relatrice: dr.ssa Elisa Difonso
OBIETTIVI
- Conoscere i principali percorsi terapeutici oncologici (chemioterapia tradizionale, “target therapy”, trattamento radiante) e i loro effetti indesiderati a livello cutaneo, mucoso e degli annessi cutanei
- Conoscere la fisiologia dei tessuti epiteliali e degli annessi cutanei
- Essere in grado di fornire una consulenza al paziente per prevenire - migliorare gli effetti cutanei collaterali ai trattamenti antineoplastici
ARGOMENTI
- Fisiologia dei tessuti epiteliali e degli annessi cutanei
- Principali trattamenti terapeutici oncologici e loro tossicità a livello cutaneo e mucoso:
secchezza cutanea e mucosa, predisposizione alle infezioni, eruzioni acneiformi, fotosensibilità, sindrome mano-piede, alopecia, onicodistrofie, onicomadesi ecc.
- Dermocosmetici: principali formulazioni e loro indicazioni
- Dermocosmetici in ambito oncologico: linee guida per la prevenzione e il trattamento degli effetti tossici
- Il camouflage (make-up correttivo)
- Parrucche e foulards
- l consiglio del Farmacista prima-durante-dopo : case history
4° lezione: sabato 15 febbraio 2020 – IL FARMACISTA NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE ONCOLOGICO
relatrice: dr.ssa Elena Munarini
OBIETTIVI
- Fornire il quadro epidemiologico della malattia, della sua possibile evoluzione e degli impatti sociali da essa correlati;
- focalizzare le variabili relazionali più importanti dell’ambiente sociale di riferimento al fine di riconoscere le diverse reazioni alla malattia;
- sviluppare la sensibilità relazionale attraverso l’acquisizione della consapevolezza delle caratteristiche e degli impatti dei diversi stili di comunicazione/relazione.
ARGOMENTI
Epidemiologia e rilevanza sociale della malattia oncologica
Impatto psicologico dei diversi momenti della malattia:
- prevenzione
- la diagnosi
- le terapie
- la fase cronica
- la fase terminale
La reazione dell’ambiente sociale alla malattia oncologica
- i curanti
- la famiglia
- la società
Comunicare coi pazienti oncologici e con i loro familiari
- I principi fondamentali della comunicazione
- Gli stili comunicativi: passività, aggressività e assertività
- Il ruolo fondamentale dell’empatia: la relazione come strumento
Confronto in aula su esperienze, vissuti, sentimenti legati all’esperienza oncologica